top of page
Neonato dorme

la pedagogia delle routines

​

Il tempo al nido viene scandito dalle routines e da momenti definiti che divengono riconoscibili e rassicuranti.

Le routines ingresso, gioco, cambio, nanna etc., offrono scansioni temporali che permettono ai bambini di ritrovarsi e vivere in un ambiente sereno.

Le educatrici Tutum vivono la realtà nido e routines con grande professionalità cercando di rendere i bambini e le bambine consapevoli di tutto ciò che accade, in modo da vivere un clima attivo e relazionale durante tutta la giornata.

 

La verbalizzazione:

L’inaspettato e l’incognito crea nei bambini ansia e tensione per questa ragione le educatrici Tutum verbalizzano anticipando i loro gesti, le loro azioni e gli avvenimenti che si svolgono al nido.

Renderli partecipi di tutto ciò che succede al nido significa interagire con bambini attivi, consapevoli e sereni.

​

La cura di se:

Prendersi cura significa imparare a conoscersi, codificare sensazioni ed interagire con le educatrici che si occupano di me. Durante la cura di se la comunicazione è strumento privilegiato i gesti, le parole e le risposte ai bisogni rendono i bambini forti e positivi, nulla deve essere vissuto in modo passivo le parole sono informazioni importanti che ogni bambino elabora quotidianamente.

Dai gesti della cura passa l’empatia tra bambini ed educatrici che rafforza la sicurezza e aiuta a vivere consapevolmente momenti felici.

l' ambientamento

“Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino”

Maria Montessori

​

Ambientarsi al nido TUTUM significa fare proprio e vivere in serenità il nuovo ambiente.

La fiducia tra le parti è un elemento indispensabile per accompagnare il difficile momento di separazione tra i bambini e le figure genitoriali, l’educatrice di riferimento sarà il ponte nella triade mamma o papà bimbo/a e Asilo Nido, è importante che il bambino conosca "gli ambienti" e che possa vivere i momenti di gioco in modo naturale senza forzature. Sarà privilegiato il gioco libero che nel frattempo offre la possibilità di comunicare anche con i genitori che dovranno “raccontarci” ed anch'essi acquisire fiducia nel nuovo ambiente e nella figura che si occuperà del bambino/a.

prendersi cura

Prendersi cura significa imparare a conoscersi, codificare sensazioni ed interagire con le educatrici che si occupano di me. Durante la cura di se la comunicazione è strumento privilegiato. I gesti, le parole e le risposte ai bisogni rendono i bambini forti e positivi, nulla deve essere vissuto in modo passivo, le parole sono informazioni importanti che ogni bambino elabora quotidianamente.

Dai gesti della cura passa l’empatia tra bambini ed educatrici che rafforza la sicurezza e aiuta a vivere consapevolmente momenti felici.

il pranzo

In linea con il pensiero della pedagogia attiva, in particolare con Maria Montessori, TUTUM pone molta importanza al momento del pranzo. Il contatto con il cibo consente al bambino di sperimentare le proprie abilità manipolative, di affinare le proprie capacità di motricità fine e coordinazione, di fare esperienze sensoriali, di acquisire gradualmente la propria autonomia e di vivere la relazione sociale con gli altri bambini. Il cibo, infatti, non ha solo l'importanza di soddisfare un bisogno fisiologico ma è anche la modalità principale attraverso il quale il bambino piccolo entra in contatto con la realtà-mondo.

Le educatrici TUTUM fungeranno da facilitatrici nella relazione tra cibo e bambini, fornendo un momento di serenità, verbalizzazione e scambio.

Ogni bambino e bambina mangerà in modo naturale autoregolandosi, nessuna forzatura verrà mai effettuata.

il sonno

Il sonno rappresenta un aspetto significativo della giornata che il bambino trascorre al nido; il riposo costituisce un elemento comportamentale e relazionale complesso, richiedendo al bambino una condizione di perdita di contatto con la realtà e abbandono in una relazione di fiducia graduale con le figure di riferimento.​

il ritorno a casa

A fine giornata i bimbi si ricongiungono ai propri genitori ed è il momento in cui si possono passare le informazioni sulla routines dei bimbi vissuta al nido.

Un breve racconto dell’andamento giornaliero permette di conoscere i vissuti dei propri figli, i momenti gioiosi e le criticità.

Creato da TUTUM 

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
bottom of page